“Il primo telefono senza fili fu creato da Dio. Si chiama ‘preghiera’. Non perdeva mai il segnale e non avevi bisogno di ricaricarlo mai!” questa frase di un anonimo non potrebbe esprimere meglio il concetto di preghiera. Nel momento del bisogno, ma anche per dire grazie, spesso non sappiamo come altro fare se non con la preghiera. La preghiera è un linguaggio universale, che tutti possono comprendere. Non c’è bisogno di parlare se non con l’anima, con il cuore, unico modo di esprimerci senza remore e senza limiti. Come dice Adam Clarke “la preghiera richiede più cuore che lingua”. Possiamo raccoglierci per qualche minuto, ringraziare il cielo per ciò che ci è stato concesso, oppure chiedere una mano a un bene superiore.
Per quanto logici e razionali di indole, non possiamo pensare che il mondo, la vita, sia tutto qui. L’uomo ha bisogno di credere che ci sia qualcosa di più, un disegno divino, che con la preghiera cerchiamo di influenzare – o rendergli omaggio. Non possiamo pensare di esser fatti di sola materia, andremmo contro a quella che è la nostra natura. “L’atteggiamento di preghiera è originario e naturale, non soltanto negli uomini, ma anche in animali e piante; potremmo cercarlo anche nella materia – nei suoi tessuti, nelle vibrazioni” afferma Ernst Junger.
Possiamo pregare un Dio, o chi per lui, e sperare che le nostre parole vengano ascoltate. Talvolta però anche solo pronunciare queste parole di speranza ci è utile per fare chiarezza in noi.
Chiedere che l’universo si pieghi in nostro favore però non è una preghiera, ma una richiesta insensata e assurda. “Pregare. Pretendere che le leggi dell’universo vengano annullate a favore di un singolo postulante, il quale se ne confessa del tutto indegno” come dice Ambrose Bierce è inutile, oltre che disonesto nei confronti di noi stessi. Non dobbiamo pretendere di avere benefici o grandi vantaggi, perché come dice Joseph Joubert “le preghiere più belle sono le preghiere disinteressate”. E per dirlo come farebbe Satchel Paige: “non pregare quando piove se non preghi anche quando il sole splende”, ovvero ricordiamoci di pregare anche quando non vogliamo niente in cambio. Qui di seguito i migliori aforismi sulla preghiera e frasi celebri.