Calzini idratanti: con o senza crema?

I calzini idratanti sono una beauty routine necessaria se vogliamo che i nostri piedi siano in ordine, ben idratati e privi di pelle morta. Non c’è niente di più sgradevole di un tallone screpolato, o di un piede con la pelle secca e squamosa! Soprattutto in estate è bene che invece appaia morbido e ben curato, se non vogliamo passare per trasandati. Anche in inverno però è necessario prendersene cura. Infatti il contatto con le scarpe e la possibile sudorazione del piede spesso favoriscono la comparsa di pellicine, calli e duroni. Per evitare tutti questi inconvenienti dobbiamo ricorrere a prodotti come i calzini idratanti appunto.

Questi servono a mantenere la pelle dei piedi ben idratata e nutrita, e quindi sana e morbida. Sono indicati soprattutto se abbiamo la pelle ruvida, screpolata e particolarmente secca. Si possono usare però anche se non stiamo in queste condizioni, proprio per prevenirle. In base al tipo di calzino che scegliamo questo svolgerà un effetto idratante e ammorbidente in maniera diversa. Quali sono queste tipologie di calzini? In commercio sono 2 quelle che vanno per la maggiore, ossia i calzini da usare con crema idratante e quelli senza.

  I calzini da usare con la crema sono calzini in cotone. Si devono indossare solo dopo aver steso sui piedi una crema, un gel o una lozione idratante, oppure ancora un olio essenziale. Si tengono poi per tutta la notte, o comunque minimo per qualche ora – in base anche alla gravità della situazione dei nostri piedi. Prima di indossarli accertiamoci che la crema si sia assorbita per il meglio; in alcuni casi è opportuno operare un piccolo massaggio.

  Ci sono poi dei calzini da usare senza crema, perché il tessuto è già pregno di un gel nutriente e idratante per il piede. La composizione di tale gel varia a seconda del calzino stesso e dell’azienda che lo produce. Quelli più efficaci hanno un gel a base di olio di macadamia, olio di oliva o di jojoba, persino di avocado. Arricchiscono la composizione sostanze come il burro di karité, il pantenolo e la vitamina E.