L’abbreviazione USB sta a significare Universal Serial Bus. Questa interfaccia è ormai ovunque, ed è stata progettata per consentire delle connessioni tra molte periferiche grazie allo stesso tipo di spina e cavo. Infatti sono ad oggi il tipo di cavo più usato per la condivisione delle informazioni di qualsiasi tipo, i cavi USB consentono perciò di scambiare dati ma anche di alimentare i vari dispositivi. Sempre più apparecchi elettrici cominciano a presentare un alimentazione e di tipo usb, a partire dai telefoni per finire alle lampadine.
I cavi USB sono usati quindi per poter essere utilizzati su molte interfacce audio, laptop, smartphone e tablet. Oltre al rapido trasferimento dei dati e forniscono anche una potenza fino a 100 watt.
Al momento l’ultimo modello di porta USB è la quella USB-C dipende dalla tecnologia di telefono, tablet o computer spesso. Occorre chiarire che se il dispositivo non supporta la trasmissione di suoni o immagini attraverso la porta USB-C, il collegamento di una presa USB-C a un adattatore HDMI sarà completamente inutile. Allo stesso modo, se il dispositivo non supporta la porta USB 3.1 di seconda generazione e velocità fino a 10 GB / s non è necessario collegare questo cavo. Ora la maggior parte dei dispositivi sul mercato sono già compatibili con queste specifiche, ma è sempre comunque consigliato controllare.
La tecnologia si sta evolvendo e quindi di conseguenza anche le possibilità offerte dalle varie periferiche vanno a migliorare costantemente. Le ultime modifiche e i progressi della tecnologia USB ci offrono di sicuro più scelta rispetto a un tempo. Le specifiche inoltre che troviamo sui vari cavi USB definiscono la velocità e il funzionamento della connessione. Anche se la forma è rimasta sempre tale, ovviamente c’è stata un’evoluzione nel tempo di questo tipo di porte e cavi, dall’USB 1 siamo arrivati alla USB 2.0 che viene rilasciata nel 2002, USB 2.0 (High-Speed) che è anche retro compatibile con USB 1.1. Aumenta discretamente la velocità di connessione tra il dispositivo e il PC da 12 MB / s a 480 MB / s, quindi 40 volte superiore rispetto a USB 1.1. Poi è stato il momento della porta USB 3.0 o USB 3.1 Gen 1, che viene chiamato anche USB 3.0 SuperSpeed, inventato nel 2008 migliora le prestazioni di USB 2.0. USB 3.0 e riesce a raggiungere una velocità di 4,8 GB / s, 10 volte più veloce di USB 2.0. USB 3.0. Anche la 3.0 è retro compatibile con USB 2.0. Se volete chiarirvi le idee su questi cavi e scegliere quello giusto per il tipo di uso che dovete farne andate su https://www.guidacavi.it/