La trementina è una resina vegetale – estratta dal tronco delle Pinacee, e soprattutto dal pino mediterraneo – ampiamente usata nella lotta contro i tarli. Se ne fa uso soprattutto quando la situazione non è molto grave, ovvero quando l’invasione si trova a uno stadio iniziale – e il legno non risulta troppo compromesso. Non possiamo quindi pensare di impiegarla se la situazione è critica: in quel caso dovremo optare per un altro tipo di antitarlo. Puoi trovare la soluzione perfetta per la lotta contro i tarli in questa pagina.
Questo materiale solitamente viene usato come solvente, spesso anche nel settore delle vernici quindi possiamo sentir parlare di questa sostanza. Lo “spirito di trementina” come viene definito è un liquido che trova quindi diversi impieghi. Grazie alle sue proprietà viene sfruttato anche per eliminare i tarli, che molto spesso invadono i mobili e le strutture in legno. È facilmente reperibile proprio grazie alla sua diffusione, per cui possiamo trovarla in qualsiasi negozio di articoli per il bricolage e il fai da te. Fino a qualche tempo fa inoltre poteva trovarsi anche presso le colorerie – o le profumerie – più fornite, ma oggi rimane più difficile e raro. Ovviamente si trova subito anche su internet, in uno dei tanti e-commerce online che abbiamo a disposizione oggi. Il costo poi non è eccessivo, anzi: la media di mercato è pari a circa 10 euro il litro. Specifichiamo però che ogni negozio può applicare delle tariffe personali, e quindi si tratta di una stima e non di valore ufficiale e universale. Se vogliamo risparmiare qualche soldo consigliamo di comprare online, o presso un negozio che vende all’ingrosso.
Nonostante il costo basso e la facilità di utilizzo dobbiamo ricordare che usare la trementina può apportare danni ed effetti collaterali. Tra questi ci sono secchezza delle fauci, giramenti di testa, brachicardia, improvviso senso di euforia e altre condizioni più o meno gravi, che però richiedono il consulto da parte di un medico. Per tale ragione dobbiamo usarla correttamente, e solo se siamo protetti con guanti e mascherina. Una volta applicata sul legno lasciamo che questo asciughi per almeno 12 ore, in un ambiente arieggiato.