Pulizia e cura del tritatutto

Quando parliamo di mini frullatori sicuramente li troviamo ormai degli elettrodomestici utilissimi in cucina. Partendo dalla semplice preparazione di impasti per dolci fino anche al pane fatto in casa e al purè di patate, questi miscelatori elettrici ci rendono all’effettivo il lavoro più rapido e semplice. Ma sostanzialmente è bene capire come poterli pulire: infatti non dimentichiamo che quando il cibo essiccato si raccoglie nelle fessure o sugli accessori del miscelatore, può andare essenzialmente ad interferire con il corretto funzionamento del dispositivo, fino anche a causare il blocco del funzionamento. Sicuramente per evitare questo tipo di problemi basta sapere come muoversi e come prendersi cura del tritatutto. Diciamo che una volta scollegato il frullatore, si devono andare a rimuovere tutti gli accessori e anche ad immergerli in una ciotola con acqua calda e sapone prima che lo sporco si indurisca. Una volta fatto questo passaggio possiamo risciacquare la ciotola e gli accessori e anche riporli tranquillamente in lavastoviglie. In questo caso è bene fare riferimento alle istruzioni del produttore per i diversi accessori: infatti non tutti possono essere lavati sempre in lavastoviglie, basta controllare prima. Una volta puliti è bene andare ad asciugare in maniera meticolosa tutti gli accessori e la ciotola prima di riporli, per proteggerli da muffe o macchie d’acqua che possono sopraggiungere.
Per quanto riguarda la parte elettrica dell’elettrodomestico è bene andarsi ad assicurare di usare una pezza inumidita o magari anche un panno in microfibra dopo qualsiasi utilizzo. È probabile infatti che durate l’uso gli angoli e le parti rientranti del corpo del mini frullatore possano presentare farina o altri ingredienti sottili. Per pulire questa parte del dispositivo non bisogna mai utilizzare detergenti spray o asciugamani bagnati per pulire il mini frullatore, anzi il panno da utilizzare andrà strizzato con la massima cura perché anche piccole quantità di acqua possono danneggiare il motore.
E’ consigliato magari una volta al mese di utilizzare un batuffolo di cotone o magari uno spazzolino da denti per pulire anche le prese d’aria del mini frullatore. Queste prese d’aria infatti consentono il flusso d’aria al motore e sono decisamente importanti per poter garantire delle buone prestazioni e una buona durata nel tempo dell’elettrodomestico. Sicuramente è un buon consiglio effettuare una pulizia profonda eseguita due o tre volte l’anno. In questi casi bisogna andare ad utilizzare uno spazzolino da denti asciutto oppure un pennello da cucina speciale per riuscire a pulire a fondo i detriti attorno alle manopole sulla testa del frullatore. Una volta che viene rimosso tutto lo sporco, dobbiamo ricorrere a un panno umido per pulire i vari tasti. Se volete avere tanti altri consigli su questo argomento cliccate sul link https://tritatuttomigliore.it/.