Essiccatori per alimenti, quale marca scegliere? Migliori brand del 2020 a confronto

I migliori essiccatori per alimenti portano la firma di brand più o meno noti. Quali sono i migliori marchi sul mercato di questi utili apparecchi di essiccazione dei cibi più svariati che, una volta trattati, possono essere conservati e consumati nei mesi avvenire? Di sicuro Sedona Tribest è uno dei brand più accreditati nel settore degli essiccatori alimentari che rientrano nella linea ‘healty’ dell’azienda rispondente a una filosofia di miglioramento della salute del cliente, in questo caso con la proposta di un’alimentazione genuina e certificata che fa leva su prodotti ‘bio’ e a chilometro zero. Gli essiccatori Sedona Tribest assicurano una resa professionale, sono in acciaio e dispongono di sistemi digitalizzati come un comodo display su cui controllare in corso d’opera il ciclo di impostazione dei programmi e di essiccazione degli alimenti.

Eco-friendly e a basso consumo, questi apparecchi hanno anche il pregio di essere super silenziosi. Altra marca di qualità è la teutonica Klarstein, i cui essiccatori ad uso domestico sono resistenti, economici e garantiscono buone performance, essiccano in tempi più brevi della media e con ottimi risultati. Un altro compromesso fra la qualità delle prestazioni e la salute del portafoglio è offerto da Biosec Domus, azienda leader nella produzione e vendita di essiccatori alimentari di prima scelta. I suoi modelli a funzionamento orizzontale sono fra i pochi sul mercato a garantire un’essiccazione omogenea al 100% in ogni vassoio, senza bisogno di dover spostare gli alimenti in corso d’opera per una resa più uniforme.

Più economici fra gli economici gli essiccatori Melchioni Babele a forma cilindrica, costano poco ma hanno dei limiti, com’è ovvio, fra tutti una limitata capienza e il dover spostare i cibi affinché possano essiccarsi in modo più omogeneo. Per il resto si distinguono per un design fresco e gradevole che li rende piacevoli anche in vista. Sempre in fascia bassa di prezzo troviamo gli essiccatori Beper, una scelta economica che si fa apprezzare per il costo invitante, ma anche per la qualità dell’essiccazione, anche se come i precedenti richiede uno spostamento dei cibi nei vassoi in quanto il calore si propaga dal basso in alto e, pertanto, impone l’inversione dei contenitori a un certo punto del processo per un’essiccazione più uniforme.