Come pulire i mattoni di un caminetto?

Pulire i mattoni è un’operazione da eseguire abbastanza frequentemente, se vogliamo che il nostro camino sia sempre in splendida forma.

Le macchie che possono formarsi su quest’aria sono di vario genere, e vanno trattate a seconda delle loro caratteristiche. Quelle più semplici da eliminare sono quelle di fuliggine, che vanno pulite molto spesso. È bene farlo appena si formano, al fine di riuscire a toglierle del tutto con la minima fatica. Come farlo? Basta una spazzola rigida, con setole molto dure, e un po’ d’acqua. Questa deve essere tiepida o calda, e deve inzuppare completamente la spazzola. Con questo apparecchio così trattato poi possiamo provvedere a spazzolare i mattoni, per scrostare lo sporco. Se vogliamo operare un igiene profonda è bene aggiungere all’acqua un goccio di aceto di vino. Attenzione però a non metterne troppo: la concentrazione dello stesso non deve superare il 6 %.

Per uno sporco di media intensità dovremo inventarci qualche stratagemma. Il più comune è quello di usare la plastilina, quella che di solito serve per i bambini. Ci basterà applicare la pasta sui mattoni, nell’area in cui sorge la macchia, e operare una leggera pressione. Dopo averla attaccata per bene dobbiamo tirarla via, con un gesto secco e deciso. Facciamo attenzione a non essere troppo irruenti in questo passaggio, o rischiamo di rovinare la superficie dei mattoni. Finita questa operazione possiamo integrare l’azione eseguendo le procedure di pulizia ordinaria esposte precedentemente.

Le più complesse invece sono le macchie scure formate da catrame e creosolo. In questo caso avremo bisogno di un prodotto più aggressivo: il bicarbonato di sodio. Dobbiamo formare un miscuglio di acqua e bicarbonato, e applicarlo poi sui mattoni con la solita spazzola dura. Strofiniamo per bene, e risciacquiamo abbondantemente: tanto dovrebbe essere necessario. In caso di macchie particolarmente ostinate possiamo usare il fosfato di sodio (che provoca irritazioni ed eritemi, e quindi dovremo maneggiarlo con guanti e mascherina) oppure uno dei tanti prodotti chimici presenti in commercio – sempre prendendo le giuste misure di sicurezza.

Altri consigli su come effettuare la manutenzione del tuo caminetto si possono trovare sul sito internet dedicato a stufe e caminetti.